A CHI E’ RIVOLTO IL SERVIZIO?
Il servizio si rivolge a persone che vivono con disagio a causa della forte ansia o degli attacchi di panico.
Alcune persone hanno vissuto a lungo convivendo con i sintomi o gestendoli grazie alla terapia farmacologica ed è un peccato, perché si tratta di disturbi cui è possibile mettere un punto.
IN COSA CONSISTE?
Il servizio prevede due tipologie di percorso (la persona può scegliere quella che ritiene essere più utile alle proprie esigenze):
- PERCORSO INDIVIDUALE: incontri, della durata di 45 minuti circa, a cadenza settimanale (in studio o a distanza, tramite Skype) con l’obiettivo di acquisire, in primo luogo, tecniche e strategie per la gestione dei sintomi e, successivamente, individuare i pensieri, i comportamenti e le emozioni che mantengono vivo il problema, al fine di modificarli e porre fine al disagio.
Il numero degli incontri viene definito secondo le esigenze del singolo.
- PERCORSO DI GRUPPO: si articola in otto incontri, della durata di 90 minuti circa, a cadenza settimanale, con l’obiettivo di confrontarsi con persone che vivono lo stesso disagio, raggiungendo una maggior consapevolezza del problema e acquisendo nuove strategie per far fronte all’ansia e porre fine agli attacchi di panico.
LA RESPONSABILE DEL PROGETTO
Responsabile del progetto è la dott.ssa Alessia Romanazzi, psicologa clinica e del benessere. Lavora con un orientamento breve integrato (cognitivo-comportamentale e dinamico), volto a individuare in poco tempo il focus del problema favorendo il cambiamento in un breve periodo. Negli anni ha maturato esperienze variegate nell’ambito dell’ansia e degli attacchi di panico, mettendo a punto interventi su misura del singolo, tenendo conto delle diverse esigenze della persona e favorendo il raggiungimento di un rinnovato stato di benessere in tempi limitati.
MA IO SOFFRO DAVVERO DI ATTACCHI DI PANICO?
Per capire meglio cosa siano gli attacchi di panico e se anche i tuoi sintomi possono rientrare in questa categoria, prova a leggere l’articolo “Attacchi di panico cosa sono, come riconosocerli, cosa fare” oppure contatta, senza impegno, la dott.ssa Alessia Romanazzi via mail ( alessia.romanazzi@goccedipsicologia.it ) o telefono (345-4988428).
INFORMAZIONI PRATICHE
-Percorso di gruppo (8 incontri): partirà al raggiungimento di un numero minimo di 5
iscritti) ed ha un costo di 240 euro.
N.B. Verrà emessa regolare fattura, detraibile come spesa sanitaria